top of page

"Quando il Cane Non Accetta il Bambino: Affrontare le Difficoltà di Relazione"

Buongiorno ragazze,

abbiamo spesso parlato del rapporto fra i nostri bambini e i nostri cagnolini e nell'ultimo periodo, parlando con qualcuna di voi, è emersa una situazione similare, l'aspettativa era molto alta e guardando nel web si trovano spesso immagini di dolcissimi cagnoloni abbracciati a piccoli umani, cuccioli che giocano con neonati ma ci stiamo chiedendo "è sempre cosi?"


Per quanto mi riguarda nella mia esperienza il rapporto fra Teddy, il mio barboncino di 4 anni, e Sole, la mia bambina di 13 mesi, è abbastanza "tempestoso" ci sono alti e bassi momenti di gioco ma anche momenti di tensione... Teddy guarda con sospetto Sole avvicinarsi mentre lui dorme tranquillo sul divano, ormai sempre con un occhio semi aperto, temendo che la sua posizione stia per essere usurpata. Spesso Sole nella sua "cara" non è così delicata e Teddy le ringhia avvisandola di stare più attenta ...

Sole sta imparando che la ciotola di Teddy è un territorio sacro.

stiamo cercando di tenere la piccola a bada e rendere lui leggermente più paziente ho chiesto a veterinari e addestratori cosa possiamo fare per cercare di creare un legame fra loro?

vi riassumo le risposte che mi sono state date :

1. Rispettare i Limiti: È essenziale insegnare ai bambini fin da piccoli a rispettare i limiti del cane. Spiegate loro che, come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di spazio e di momenti di tranquillità.

2. Educazione Continua: Sottolineate l'importanza di educare sia il bambino che il cane. Coinvolgete i piccoli nelle attività di cura del cane, insegnando loro a rispettare il cane come un membro prezioso della famiglia.

3. Supervisione Costante: Nel corso delle interazioni, assicuratevi che ci sia sempre una supervisione attenta. Questo non solo garantisce la sicurezza di entrambi, ma offre anche l'opportunità di intervenire tempestivamente in caso di segnali di disagio.

4. Creare Associazioni Positive: Incoraggiate le interazioni positive attraverso il gioco e le ricompense. Quando il cane e il bambino condividono esperienze piacevoli, si creano associazioni positive che rafforzano il legame tra di loro.

5. Zona Sicura per il Cane: Assicuratevi che il cane abbia accesso a una zona sicura in cui può ritirarsi se si sente sopraffatto. Questo è particolarmente importante quando il bambino è particolarmente energico o il cane ha bisogno di tranquillità.

6. Rispettare i Segnali del Cane: Insegnate ai bambini a riconoscere i segnali di disagio del cane, come il ritirarsi, il ringhiare o il fissare intensamente. Questa consapevolezza permette ai bambini di comprendere quando è il momento di dare spazio al loro amico peloso.

7. Consulenza Professionale: Se le difficoltà persistono, considera l'aiuto di un addestratore di cani o di un comportamentista animale. Questi professionisti possono fornire consigli personalizzati e programmi di addestramento per migliorare la relazione.


Sviluppare un legame sano tra i bambini piccoli e i cani richiede tempo, pazienza ed educazione continua. Quando entrambi sono rispettati e compresi, può nascere un legame indissolubile, creando ricordi di gioia e affetto che dureranno per tutta la vita. Con il giusto approccio, possiamo coltivare un ambiente in cui bambini e cani crescono insieme, imparando l'uno dall'altro e condividendo amore e felicità senza limiti. 🐾❤️👶


Scriveteci la vostra esperienza e fateci sapere il rapporto fra il vostro cagnolino e i bambini

un abbraccio

Alessia

 
 
 

Comments


bottom of page