Quanto è importante per voi la libertà?
Per me è un concetto basilare, ma non si tratta soltanto di un'idea astratta.
La libertà deve essere insegnata fin dalla tenera età e concretizzata in gesti, pensieri, parole, abilità interpersonali.
É per questo che ho trovato nei principi della pedagogia di Montessori la guida ideale per educare mio figlio alla libertà.
Già con Giorgia avevo studiato e letto molto sull'argomento e non sono riuscita sempre a mettere in pratica quello che avevo appreso, alcune cose le ho imparate successivamente. Ho commesso tanti errori, la maggior parte per paura e insicurezza mia.
Sono riuscita a capire, dopo 9 anni, come creare per il mio bambino un ambiente stimolante a livello psichico e motorio, che lo possa aiutare a crescere libero, seppur all'interno di un luogo controllato e non vedo l'ora di mettere in pratica tutto quello che ho studiato con la piccola Sole.
È essenziale che il bambino si muova dentro un ambiente in cui è libero di sperimentare, ed anche di sbagliare, perché sbagliando si impara, ovviamente. Genitori e maestri devono essere degli angeli custodi, che intervengono soltanto se necessario.
Grazie a questo ho capito che l'educazione non consiste nell'impartire lezioni a voce, ma nel poter lasciare liberi i bambini di muoversi ed entrare in contatto con ciò che stimola realmente la loro curiosità. I più piccoli in particolare, hanno bisogno di stimolazioni sensoriali appropriate, tra le quali il tatto ha grande importanza.
Con Giorgia ho sicuramente lavorato molto sulla creatività, la lettura e l'autonomia.
Ho imparato che non ci sono premi e punizioni, il metodo Montessori predispone il bambino a concepire il raggiungimento dell'obiettivo prefissato come unica e preziosa ricompensa.
Educare mio figlio alla libertà significa dargli la possibilità di capire autonomamente come funziona il mondo, allenarlo a rapportarsi con la realtà e renderlo capace di sviluppare senso critico e intelligenza.
Voi cosa ne pensate? con i vostri figli come agite? ❤️
コメント