top of page

Neonato e cani: l'arrivo a casa post parto

Immagine del redattore: Alessia MincioniAlessia Mincioni

Buongiorno ☀

ho scritto questo articolo perché alcune neo-mamme mi hanno chiesto come procede il rapporto fra Teddy e Sole e ho pensato che potesse esservi utile qualche stratagemma che anche io ho utilizzato.


Teddy è abituato a vivere nella sua routine ed è un cagnolino molto sensibile, penso sempre che ogni evento potrebbe stravolgerlo.

Mi sono informata e documentata appena ho scoperto di aspettare Sole e ho deciso di prepararlo per accoglierla al meglio.

Come vi ho già detto Teddy é sempre con noi e non l’ho mai lasciato a nessuno, se non in rarissimi casi, sapevo che almeno nel primo periodo avrei avuto bisogno di aiuto durante la giornata, pertanto, ho fatto in modo che si abituasse a uscire anche con la baby sitter 😅 anche se cerco di uscire sempre io con passeggino o marsupio così colgo l’occasione per fareuna passeggiata 🥰


Mi avevano anche consigliato, pensando che in casa ci sarebbero stati altri suoni di fargli ascoltare alcune registrazioni di pianti e risate di neonati, cosicché questi rumori iniziassero a essergli familiari e di lasciarlo libero di prendere confidenza e curiosare nei vari ambienti e odorare le cose della piccola: così facendo si è abituato ai nuovi oggetti, passeggino, sdraietta e culla, accettandoli e riconoscendoli come "oggetti di casa", infatti la palestrina di Sole é la sua cuccia al momento.

Un altro suggerimento che mi è stato dato era di fargli prendere confidenza con l’odore del bambino, gli ho fatto odorare qualche tutina e lasciato una copertina sul divano in cui lui si adagiava: una volta arrivata a casa Sole ho permesso che la annusasse e la studiasse, senza mai forzarlo. Teddy é un cagnolino molto riservato, ha impiegato diverse settimane prima di prendere confidenza con lei, solo da qualche giorno, a distanza di due mesi, ha iniziato a leccarla e fare delle “feste” quando la vede.


Personalmente ho fatto in modo di integrarlo in tutte le attività possibili che interessavano la bambina per evitare che si sentisse escluso o geloso.


Da non dimenticare secondo me è che mentre il bambino cresce dobbiamo cercare di educarlo ad essere rispettoso verso il cane, in modo che la convivenza sia basata sul reciproco accudimento.


Vi terrò aggiornati sui vari sviluppi del loro rapporto ❤️ Alessia

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page